“Le tecniche artistiche del tesoro di teodolinda” … pensieri postumi

Tenere una relazione sulle tecniche artistiche dell’oreficeria antica a Villa Reale a Monza è stata una gradita opportunità per approfondire il dettaglio di alcuni oggetti bellissimi, intrisi di simboli,  storia e sapienza tecnica. L’argomento è così vasto e ramificato che si può considerare un accenno, una premessa.

Gli oggetti analizzati erano alcuni pezzi del tesoro di Teodolinda conservati nell’omonimo Museo del Tesoro del Duomo di Monza

Analizzare le opere d’arte è parte del mio lavoro di progettazione agli interventi di restauro, oltre ad  essere una passione. In questo caso la finalità era puramente divulgativa

Quali materiali siano stati utilizzati, quali le tecniche, quali influssi di pensiero e di gusto abbiano condizionato le scelte estetiche, sono le domande alle quali si tenta di rispondere attraverso la lettura di un opera esattamente  come fosse lettura di un documento

 

Si ringrazia:

  • FIDAPA BPW Italy
  • FIDAPA Brescia Vittoria Alata
  • FIDAPA Modoetia Corona Ferrea
  • Fondazione Gaiani del Museo del tesoro del uomo di Monza per la messa a disposizione delle immagini

“le tecniche artistiche del tesoro di Teodolinda”

Villa Reale di Monza, nell’ambito del convegno “Teodolinda Domina Langobardia Major” terrò una relazione sulle tecniche artistiche del tesoro di Teodolinda

L’oreficeria antica  oltre all’indiscutibile fascino che esercita è depositaria di nozioni che possono svelarci i segreti di molte tecniche artistiche, possono far luce su percorsi storici ed aiutarci nella comprensione dell’affermarsi del gusto dominante in un dato periodo. L’oreficeria spesso costituisce il  filo sottile che lega la progettualità e l’ideazione alla realizzazione di grandi opere

 

Il convegno si terrà in occasione del gemellaggio tra le sezioni  FIDAPA  Modoetia Corona Ferrea e Brescia Vittoria Alata di Monza –  Villa Reale Monza, 11 febbraio 2017

Buongiorno

Buongiorno a tutti, sono Silvia Conti, sono una restauratrice, ho scelto questo lavoro molti anni fa per assecondare una passione, la passione per l’arte, la sua storia e le sue nuove forme espressive.

Toccare con mano le opere d’arte, capirne la struttura materiale, studiarle e trovare il modo per prolungare loro la vita, senza alterarne l’essenza, sono i miei parametri personali  nonché   le mie finalità professionali.

Questo è il mio sito, scrivere pubblicamente del mio lavoro è una nuova avventura

Benvenuto a chiunque   voglia leggere, condividere o commentare  i miei pensieri

silvia