Materia e restauro
In questo articolo intendo parlare della materia del restauro e della materia nel restauro
Può sembrare un gioco di parole ma in fondo non non lo è, non quando si parla di restauro. Poiché ciò di cui mi occupo è una disciplina strettamente connessa alla materia e sono convinta che solo dalla conoscenza e dall’analisi della materia si possa provare a capirne l’essenza.
Le riflessioni derivano da alcuni pensieri che mi ritrovo a percorrere circa il motivo per il quale abbia scelto la professione del restauro … certo prima di tutto c’è l’amore per l’arte e la sua storia, poi vengono la necessità di indagare, toccare, conservare e comprendere. Si ma cosa. Certamente l’essenza dell’opera, il suo messaggio, tutti quegli elementi astratti che l’opera ci comunica, così come la sua intenzione artistica. Ma tutti questi messaggi astratti fatti di emozione e pensiero usano un unico veicolo per giungere a noi, passano tutti attraverso la materia di cui è composta un opera d’arte. Ed ecco che siamo arrivati al punto. Un nuovo punto di partenza per l’analisi. La materia di cui è composta un opera d’arte che è anche la materia di cui si occupa il restauro.
Per essere più precisi, la materia del restauro e la materia fisica di cui è composta un opera d’arte, per ovvia conseguenza si può comprendere quanto la materia abbia un importanza assoluta e rilevante nel restauro anche per la scelta dei materiali per condurre il restauro stesso.
Non a caso il restauro è suddiviso e disciplinato da un punto di vista formale a seconda delle materie, trattate in via specialistica dai vari professionisti. Anche se è cosa diffusa, nonché utile alla sopravvivenza della “specie”, che ogni restauratore abbia più di una specializzazione in materia di restauro. Ovvero si occupi ed abbia esperienza diretta su più materiali
Credo possa essere di aiuto, al fine di comprendere l’intima connessione tra uno specifico settore del restauro e la sua materia di pertinenza, dare un occhiata agli ambiti di competenza, di seguito elencati, seppur sommariamente :
- Superfici decorate dell’architettura, questa categoria comprende, affreschi, intonaci antichi, graffiti e stucchi e tutte le superfici immobili di pertinenza architettonica, fatta esclusione per gli elementi lapidei che hanno una categoria a se
- Elementi lapidei
- Mosaici
- Elementi lignei, questa categoria riguarda mobili e sculture
- Dipinti mobili su tela e tavola
- Metalli
- Tessuti
- Reperti ceramici ed archeologici
- Strumenti musicali
Solo per citare le più note.
Già ad una prima sommaria osservazione delle immagini si può comprendere quanto i materiali oggetto del restauro siano diversi tra loro e in virtù di questa diversità e peculiarità vengono richieste varie competenze nonché abilità nell’uso di metodiche e tecniche diverse . Poi ci sono gli oggetti compositi come la gioielleria o certe opere polimateriche. Per intervenire sui quali si rende utile l’isolamento delle varie materie al fine di intervenire con apposite metodiche su ognuno dei componenti dell’opera.
Così accadrà che materiali e tecniche utili per il restauro di un dato manufatto saranno del tutto inutili se non dannosi nel trattamento di un’altro oggetto.
Facciamo un banale esempio se nel restauro degli affreschi è consolidato l’uso, per la fase di pulitura, di sali del tipo carbonato o bicarbonato di ammonio, questi stessi, utilizzati su dipinti su tela o policromie lignee creerebbero danni irreversibili. Ma lo sanno tutti! L’esempio pare banale per quanto ovvio ma è utile prestare attenzione poiché non sarebbe la prima volta, si vedano i casi dei materiali nati ed utilizzati nel restauro di oggetti lignei finiti dritti dritti nel restauro degli affreschi con pacifico consenso di tutti, penso a certe resine acriliche e sintetiche tuttora molto diffuse.
Ma allora come è possibile agire con presunta certezza nel segno della conservazione del manufatto a fronte di una situazione di cronica e fluida instabilità?
Personalmente credo che la risposta stia proprio nella materia, ovvero nella conoscenza della stessa.
Quando si analizza e si studia una materia, quando la si osserva e la si conosce, quando dal profumo di un mobile si comprende l’essenza lignea o sfiorando un intonaco si arriva a dedurne la composizione o manipolando un metallo si intuisce la lega di cui è fatto. Allora si può comprendere un dato di estrema importanza per il restauro, il concetto di compatibilità tra i materiali. Un faro di riferimento che deve condurre le azioni di restauro, sempre associato della reversibilità!
Certamente ci vengono in aiuto tutti gli studi chimici e fisici ma prima di fidarsi ciecamente di un materiale, che potrebbe vantare studi scientifici di parte, ovvero condotti dalla stessa ditta che ne gestisce la diffusione sul mercato. Pensiamo alla compatibilità con il nostro oggetto, quello specifico del caso che stiamo trattando, pensiamo alla sua composizione, alla sua collocazione, all’esposizione agli agenti atmosferici, alle condizioni climatiche e microclimatiche di quel dato luogo, alla possibilità che venga fatta manutenzione e a tutte le variabili che caratterizzano la vita quotidiana di un’opera d’arte. Allora potremo capire se quel materiale specifico potrà funzionare per il restauro del nostro oggetto e potremo ridurre il rischio di errore nella scelta.
Così nel panorama di costante mobilità delle tematiche del restauro, la conoscenza della materia che compone l’opera d’arte costituisce un solido punto di riferimento per chi opera alla conservazione del patrimonio artistico e storico.
Sopra a tutto l’ottima teorizzazione del restauro, della quale il nostro paese può andare fiero, che detta le linee guida, trasversali utili per ogni oggetto, giardino o città di interesse storico artistico.
Testi e immagini SilviaConti©RestauroConservativo
Eccellente articolo. Denota attenzione e amore per il proprio lavoro.
Mille grazie, Anie, per il tuo gradito commento. A presto con nuovi articoli. Silvia