Oggi voglio pensare ad una preghiera, comune a tutte le credenze religiose, per la martoriata città di Genova. Affinché una speranza, una nuova speranza dia vita ad un cristallino e disinteressato amore per il bene comune, quello della nostra povera Italia Perché costruire edificare e, più genericamente svolgere con ineccepibile correttezza il proprio lavoro torni ad essere il fondamento di rinascita […]
Come distinguere il gotico dal neo gotico? Ecco il decalogo Con questo titolo da manualistica frivola vorrei in realtà indagare una problematica molto diffusa, potremmo definirlo un tranello che ogni addetto ai lavori, ogni esperto d’arte ed ogni appassionato, prima o poi incontra. Parlo della probabile confusione tra due stili e la possibilità di errore nella datazione di […]
http://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/08/IMG_0979.jpg24483264Silviahttp://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/05/Logo-SC-120.pngSilvia2018-08-14 08:43:282018-08-16 11:24:46Gotico o Neogotico? Il decalogo del restauratore
In queste notti estive alziamo gli occhi per vedere le stelle cadenti e speriamo così di realizzare quel nostro sogno, proprio quello … ma già che ci siamo anche quell’altro, quello che teniamo di riserva, non si sa mai che ci sia posto Anche i restauratori sognano, anzi sono sognatori per eccellenza. Vediamo cosa sogna il restauratore medio Innanzitutto, […]
Il restauro, come accade di ripetere spesso, è una fase di studio imprescindibile per l’opera d’arte, un occasione unica di vedere, analizzare ed approfondire i dettagli tecnici Le datazioni delle opere, come ben sappiamo, sono un campo specifico di pertinenza della storia dell’arte. Esse possono avere un origine documentale, ovvero essere supportate da fonti documentali oppure […]
http://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/08/IMG_0982.jpg24483264Silviahttp://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/05/Logo-SC-120.pngSilvia2018-08-08 12:07:182018-08-08 12:07:18Restauro e datazioni, quali connessioni
Come spesso è capitato di dire da questo blog, il restauro costituisce un importante fase di studio Restaurando un dipinto, una scultura o genericamente un’opera d’arte si incontrano dati materiali, dettagli tecnici e conservativi ma anche dettagli stilistici che possono essere, in quella fase, approfonditi con maggiore attenzione. Un dettaglio simbolico che spesso si incontra […]
Adoro i serti, quando li vedo, in un dettaglio di un dipinto o come elemento scultoreo decorativo dell’architettura, non posso non pensare alla loro antichissima origine e al fatto che incredibilmente perdurino con la loro valenza decorativa da moltissimi secoli. I serti, comunemente definiti anche festoni sono elementi decorativi derivanti dalla cultura classica È così solito ritrovarli […]
È convinzione comune che i muri non possano ascoltare, sarà forse vero, ma quel che è certo e che i muri sanno parlare, raccontano delle storie affascinanti a tratti avvincenti. Non possiamo non ascoltarle perché la loro è anche la nostra storia Adoro guardare i muri, sfiorare le superfici ed ascoltare la loro voce, certo potrei essere […]
http://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/07/IMG_8986.jpg30244032Assistenzahttp://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/05/Logo-SC-120.pngAssistenza2018-07-24 08:23:092018-07-24 08:58:37Storia di un muro qualunque
Chiunque si occupi di restauro conosce perfettamente i segreti della luce radente Si tratta di un semplicissimo procedimento che si utilizza in fase di analisi dell’opera per valutarne lo stato di conservazione, per sondarne i dettagli e gli eventuali segreti. Consiste nel porre una luce radente rispetto alla superficie dell’opera sia essa un dipinto su […]
http://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/07/S.Maria_ioa1187.jpg11311696Silviahttp://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/05/Logo-SC-120.pngSilvia2018-07-19 08:17:562018-07-20 07:46:44I segreti della luce radente nel restauro
La terracotta è il mondo, è un materiale estremamente diffuso, così versatile che vi sono state costruite intere città. Le tecniche di utilizzo dell’argilla hanno mille e più diramazioni specifiche ma nell’essenza resta una delle tecniche più antiche ed essenziali dell’ingegno umano La terracotta deriva dall’argilla, l’argilla è un conglomerato non sedimentato di minerali argillosi, per lo più derivanti […]
Il ferro è un minerale estratto dalla profondità della terra, attraverso la creazione di miniere estrattive, che si trovano in quasi tutti i paesi del mondo. La metallurgia è la disciplina che studia i metalli tra cui il ferro e le sue leghe. Il ferro è un materiale molto diffuso ed ha trovato infiniti utilizzi, sin dai tempi antichi, in […]
http://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/07/IMG_8945-2.jpg20072859Silviahttp://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/05/Logo-SC-120.pngSilvia2018-07-11 22:41:492018-07-11 22:51:43Il ferro, tecniche e forme
Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Genova, preghiere e speranze
/0 Commenti/in News /da SilviaOggi voglio pensare ad una preghiera, comune a tutte le credenze religiose, per la martoriata città di Genova. Affinché una speranza, una nuova speranza dia vita ad un cristallino e disinteressato amore per il bene comune, quello della nostra povera Italia Perché costruire edificare e, più genericamente svolgere con ineccepibile correttezza il proprio lavoro torni ad essere il fondamento di rinascita […]
Gotico o Neogotico? Il decalogo del restauratore
/0 Commenti/in News /da SilviaCome distinguere il gotico dal neo gotico? Ecco il decalogo Con questo titolo da manualistica frivola vorrei in realtà indagare una problematica molto diffusa, potremmo definirlo un tranello che ogni addetto ai lavori, ogni esperto d’arte ed ogni appassionato, prima o poi incontra. Parlo della probabile confusione tra due stili e la possibilità di errore nella datazione di […]
Stelle cadenti e restauratori
/0 Commenti/in News /da SilviaIn queste notti estive alziamo gli occhi per vedere le stelle cadenti e speriamo così di realizzare quel nostro sogno, proprio quello … ma già che ci siamo anche quell’altro, quello che teniamo di riserva, non si sa mai che ci sia posto Anche i restauratori sognano, anzi sono sognatori per eccellenza. Vediamo cosa sogna il restauratore medio Innanzitutto, […]
Restauro e datazioni, quali connessioni
/2 Commenti/in News /da SilviaIl restauro, come accade di ripetere spesso, è una fase di studio imprescindibile per l’opera d’arte, un occasione unica di vedere, analizzare ed approfondire i dettagli tecnici Le datazioni delle opere, come ben sappiamo, sono un campo specifico di pertinenza della storia dell’arte. Esse possono avere un origine documentale, ovvero essere supportate da fonti documentali oppure […]
Simboli nell’arte, il Tasso Barbasso
/4 Commenti/in News /da SilviaCome spesso è capitato di dire da questo blog, il restauro costituisce un importante fase di studio Restaurando un dipinto, una scultura o genericamente un’opera d’arte si incontrano dati materiali, dettagli tecnici e conservativi ma anche dettagli stilistici che possono essere, in quella fase, approfonditi con maggiore attenzione. Un dettaglio simbolico che spesso si incontra […]
Dettagli – Serti e festoni
/0 Commenti/in News /da SilviaAdoro i serti, quando li vedo, in un dettaglio di un dipinto o come elemento scultoreo decorativo dell’architettura, non posso non pensare alla loro antichissima origine e al fatto che incredibilmente perdurino con la loro valenza decorativa da moltissimi secoli. I serti, comunemente definiti anche festoni sono elementi decorativi derivanti dalla cultura classica È così solito ritrovarli […]
Storia di un muro qualunque
/1 Commento/in News /da AssistenzaÈ convinzione comune che i muri non possano ascoltare, sarà forse vero, ma quel che è certo e che i muri sanno parlare, raccontano delle storie affascinanti a tratti avvincenti. Non possiamo non ascoltarle perché la loro è anche la nostra storia Adoro guardare i muri, sfiorare le superfici ed ascoltare la loro voce, certo potrei essere […]
I segreti della luce radente nel restauro
/0 Commenti/in News /da SilviaChiunque si occupi di restauro conosce perfettamente i segreti della luce radente Si tratta di un semplicissimo procedimento che si utilizza in fase di analisi dell’opera per valutarne lo stato di conservazione, per sondarne i dettagli e gli eventuali segreti. Consiste nel porre una luce radente rispetto alla superficie dell’opera sia essa un dipinto su […]
Dettagli – Terracotta 1
/0 Commenti/in News /da SilviaLa terracotta è il mondo, è un materiale estremamente diffuso, così versatile che vi sono state costruite intere città. Le tecniche di utilizzo dell’argilla hanno mille e più diramazioni specifiche ma nell’essenza resta una delle tecniche più antiche ed essenziali dell’ingegno umano La terracotta deriva dall’argilla, l’argilla è un conglomerato non sedimentato di minerali argillosi, per lo più derivanti […]
Il ferro, tecniche e forme
/0 Commenti/in News /da SilviaIl ferro è un minerale estratto dalla profondità della terra, attraverso la creazione di miniere estrattive, che si trovano in quasi tutti i paesi del mondo. La metallurgia è la disciplina che studia i metalli tra cui il ferro e le sue leghe. Il ferro è un materiale molto diffuso ed ha trovato infiniti utilizzi, sin dai tempi antichi, in […]