Articoli
La litania del restauratore
Litania dei restauratori
Ovvero
I Corsi e ricorsi storici di una tragicommedia all’italiana
Ma vi pare giusto? È mai possibile che quando si tratta di restauratori tutti i governi, le prefetture, le strutture ministeriali e i più reconditi uffici debbano sbagliare il tiro?
Restauratori chi?
Premessa siamo alla fase 2 della pandemia COVID19 i cantieri riaprono ma non quelli di restauro, chi se lo sarebbe mai aspettato. A dire il vero mi sarei stupita se non fossimo caduti nell’ennesimo equivoco … ma poi si è recuperato e non senza “stile”!
Restauro, la professione dell’equivoco. Nati per sbaglio, cresciuti nell’ombra e certificati per sfinimento!
Restauratori … una professione che si è venuta formando lentamente in tempi moderni, partita da un attività anticamente riservata agli artisti che intervenivano su opere deteriorate appartenenti ad artisti a loro precedenti. Interventi di pensiero e modalità a loro contemporanea. Da li, con lentezza, sino all’affermarsi della nuova coscienza; che le opere andassero conservate nella loro essenza e l’intervento non dovesse prevaricare ed imprimere un proprio stile.
Ed ecco i giorni nostri, non più artisti ma operatori dell’arte che la conoscono ma non troppo, che la toccano ma la rispettano . Artigiani, forse muratori? Falegnami? Tappezzieri? Maestri pseudo artisti? O forse stregoni che cuociono pozioni in grandi pentole maleodoranti? mi sa che quest’ultima è la più probabile
Insomma davanti al guazzabuglio che è la nostra professione non si poteva certo pensare che fosse comprensibile a dei razionali burocrati cosa si faccia veramente, quale sia la nostra professione e per di più suddivisa e diramata in una moltitudine di specializzazioni e categorie.
Certo è che l’inserimento del restauro in una categoria preesistente è, tra le tante follie vissute da ognuno di noi, quella che per certo ne può generare altre, all’infinito. Pensare una categoria ATECO specifica per la professione, immagino fosse troppa fatica da dedicare ad un drappello di squinternati che si fatica a comprendere cosa facciano davvero.
Del resto è comprensibile che si sia considerati attività d’intrattenimento poiché è innegabile che sotto ai nostri ponteggi, attorno alle nostre operazioni museali si creino costantemente dei drappelli di curiosi … chi può negarlo
Così ci tocca alzare la voce, pestare i piedi e soprattutto cercare vie d’uscita da quella costante e opprimente sensazione di essere sempre e costantemente fuori posto.
… riusciranno gli squinternati restauratori a far sentire le loro ragioni?
Ebbene si! La fievole voce dei restauratori è stata udita: appelli delle associazioni di categoria, interpellanze, raccolta firme …. ed ecco la risposta, tra le FAQ del consiglio dei ministri una nota buttata lì, tra le tante. I restauratori possono lavorare, certo che sì!
Ha quel sapore un pò stucchevole di quando, finito di scalmanarti per una giusta causa, la risposta passa per ovvia e banale, tipo … Hmbe? Ce lo potevate di!
Testi e immagini
SilviaContiRestauroConservativo
Restauro – Esercizio di osservazione 1
Il campo del restauro, come tutti gli adepti sanno, è vasto e multiforme ed è veramente difficile poterlo contenere in semplici definizioni o parametri.
Molto frequentemente viviamo di stereotipi, ma è normale, la mente umana ha necessità di schematizzare e paragonare per comprendere. Credo che il modo più semplice per comprendere gli aspetti più complessi del restauro sia proprio il paragone e da quello passare ad un osservazione più profonda, una catalogazione delle similitudini e delle differenze per giungere infine alla comprensione e all’analisi di un manufatto o opera d’arte. E’ un sistema complesso di conoscenze e raffronti che si incrociano. Domande che generano altre domande. Risposte o indizi che inviano a periodi storici o luoghi. Non è semplice ma vorrei provare a parlarne
Il dipinto che tanto amiamo, come è fatto? Da quali materiali è composto? Quali tecniche sono state utilizzate? Quando? Dove? Queste sono le domande giuste per approcciarsi al mondo del restauro. Perché prima di agire ed intervenire sull’opera d’arte con tecniche che si possono apprendere agevolmente in qualsiasi corso o su qualsiasi testo di restauro, è fondamentale comprenderne l’essenza. Senza questo passaggio il mondo del restauro resterà precluso.
Vorrei fare degli esempi, per step, che aiutino ad entrare nel campo del restauro
Ho pensato di descrivere alcuni esercizi utili o propedeutici alla conoscenza delle opere, chi non si occuperà di restauro potrà comunque utilizzarli per comprendere un’opera d’arte, arredare una casa, acquistare un oggetto di antiquariato e molto altro
Il primo passo e quindi il primo esercizio consiste nell’osservazione della materia e il suo riconoscimento
Intonaco antico di malta di calce idrata con tracce di colore ocra gialla
Pietra arenaria gialla
Granito rosa
Cemento portland
Lacerto di dipinto a fresco su intonaco di calce idrata
Saper riconoscere un materiale, utilizzando i semplici sensi a nostra disposizione come vista e tatto non è sempre facile e scontato come potrebbe apparire. Quando poi si tratta di opere di grande valore il tatto va escluso dalle possibilità d’indagine e resta la sola osservazione
Quell’immagine che ci è capitato di osservare è dipinta o stampata? Si tratta di colore ad olio, a tempera, acrilico o inchiostro da serigrafia? . E il supporto? Su cosa è stato realizzato; tela, tavola, cartone o materiale sintetico?
La cornice della finestra di casa mia è di pietra, di marmo, di intonaco modanato oppure di un conglomerato artificiale tipo graniglia?
Vi lascio con questa riflessione sui materiali, al prossimo articolo altri dettagli e qualche segreto sul riconoscimento della materia
Testi e Immagini
SilviaContiRestauroConservativo
Pasqua 2020
Buona Pasqua 2020
Si fa presto a dire Buona Pasqua e chi l’ha mai vissuta una Pasqua simile!
Che si fa per Pasqua, si va per musei? Magari un viaggio all’estero? Quest’anno preferirei il mare! No, io resto in famiglia, siamo in 24! Poi le celebrazioni, io voglio andare in duomo, io nella capitale ed io nella chiesetta di campagna
Nessun problema quest’anno grazie al nostro virus virulento abbiamo sventato il dilemma in merito a “che fare”. Si resta a casa, l’ha deciso il virus per noi!
Detto così fa brutto, ed anche triste, ma per chi ogni anno era in cerca di emozioni e avventure sempre più grandi e uniche, quest’anno potrà mettersi comodo. La Pasqua più incredibile della nostra vita ci è servita su un piatto d’argento
E, per restare in linea con le tematiche del blog, dove ci si occupa di restauro … per una volta a Pasqua non avremo scadenze e consegne: il dipinto, la Chiesa, l’arredo sacro, l’inaugurazione. Veloci, veloci che serve per Pasqua! Quest’anno tutto tace! Tace di fronte ad una moltitudine di tragedie umane che si consumano ogni giorno in silenzio e che fanno sentire piccole e stupide tutte le ansie di cui abbiamo farcito la nostra esistenza
Avremo tempo per pensare
Avremo tempo per sperare
Avremo tempo per sognare
Per pensare alla caducità ed alla fragilità dell’uomo e dei sistemi sociali e finanziari su cui avremmo scommesso senza indugio sino a poco tempo fa!
Per sperare che il significato profondo della Pasqua si concretizzi presto per ognuno di noi. Nel significato dell’esegesi Ebraica e Cristiana: di libertà per il Pesach Ebraico e rinascita per la Pasqua Cristiana.
Per sognare di tornare a vivere liberi, arricchiti da una nuova e profonda esperienza umana e gratificati da nuove avventure professionali.
Un pensiero speciale a chiunque si occupi di beni culturali, restauro ed arte in genere … e, allietata dalle note sublimi del tosa erba del vicino, vi mando i miei migliori Auguri di buona sopravvivenza e di rinascita
Buona Pasqua
Testi e immagini
SilviaContiRestauroConservativo
Il tempo sospeso
E chi l’avrebbe detto mai. Tutto questo tempo per noi!
Improvvisamente distolti da una routine vorticosa di corse affannose e di eterni ritardi, catapultati in un tempo largo. Immersi in una moltitudine di ore giorni e notti che non sono più uguali.
Quando correvamo per centinaia di chilometri tra luoghi, problemi e persone diverse, i giorni erano uguali! Ora no, non sono più uguali tra loro.
Sarà che ci tocca assaporare ogni sfumatura della minima variabile dell’attività umana. Sarà l’attività stessa del pensiero che corre libera, più libera di prima, più libera che mai
È il tempo sospeso!
È lui! Da non confondere con “il tempo perduto” e quello “ritrovato” di Proust. Eppure un assonanza si intravede, in quell’opera di Proust dove il tempo si dilata nei lunghi e complessi periodi di una scrittura che si bea della propria stessa bellezza.
Così per noi, ovunque ci si giri c’è tempo, qualsiasi attività si intraprenda non ha scadenze. Non eravamo abituati! Si percepisce una strana vertigine. Probabilmente non avremo risultati sublimi come fu per la scrittura di Marcel Proust ma possiamo provare ad approfittare di questo tempo sospeso per cercare il meglio di noi
In questa convivenza indotta e inaspettata con noi stessi che non lascia spazio agli orpelli; niente ruoli, niente fughe. Ovunque ci si giri la nostra essenza resta lì a guardarci negli occhi. Costretti a fare i conti con noi stessi. Paure, successi, fallimenti, sogni e speranze, prospettive e incognite. Noi e la nostra realtà!
Si consuma uno scontro mite tra verità e percezione, tra realtà e credenza comune. La realtà spesso non ha interesse a mostrarsi, è meno vanesia della finzione perché forte della propria verità.
Curioso che ciò accada, proprio in questi tempi nei quali non è cosa facile distinguere il vero dal presunto tale.
Testi e immagini
SilviaContiRestauroConservativo
Tracce di storia parallela al tempo del COVID19
Tra ottobre e novembre del 1630 entrò a Milano il primo contagiato della peste, una fonte storica lo dice proveniente da Lecco il 22 ottobre e la seconda fonte dice fosse giunto da Chiavenna il 22 novembre, non si sa chi abbia ragione dei due ma il fatto vero è che la peste dilagò, incontenibile come un fiume che rompe gli argini e si diffuse in tutto il nord Italia con alcune propaggini anche in Emilia e Toscana, la mortalità tra la popolazione variò tra il 30 ed il 60%
Prima di quella pestilenza vi fu la carestia, la morte di Vincenzo II Gonzaga, qualche guerra ed una diffusa situazione di instabilità e decadenza
Era il 21 novembre 1631 Milano e gran parte del nord Italia si risvegliava del più atroce degli incubi e non sapeva se essere felice per l’agognato risveglio o disperata per la devastazione
Bella sfortuna trovarsi a Milano nel 1630 mi dicevo, mentre studiavo i tomi dell’esame di storia moderna. La cosa che più mi colpì fu la vicenda dei protagonisti della corrente artistica del ‘600 lombardo praticamente azzerata dalla peste. Si era infatti portata con se artisti come Cerano, Daniele Crespi e il committente per eccellenza, il Cardinale Federico Borromeo. Sono rimaste le loro opere, le collezioni e l’Accademia del Cardinale “Fedrigo”, destinata a scrivere la storia dell’arte e del collezionismo, ma quella corrente no, il pensiero, l’anima di quel periodo storico si era dissolta.
Eppure alcuni raffronti con la situazione attuale presentano assonanze interessanti
Era il 22 febbraio 2020 a Codogno, il primo caso di corona virus veniva riconosciuto, prestò dilagò in tutta la Lombardia Qualcuno dirà che ce n’era stato uno prima, a Bergamo
Prima del COVID19 vi furono anni di incertezza economica e decadenza sociale, mancanza di rispetto per la natura e rappresentanti politiche degne dei costumi decadenti. Situazione comune, diffusa più o meno in tutto il mondo
Bella sfortuna essere restauratrice, od occuparsi di arte in piena pandemia COVID19, mi dico!
Negli studi storici si impara che la storia non procede in modo lineare come potrebbe sembrare ma è un intreccio di eventi e sentimenti comuni. Qualche evento finisce prima di altri e di nuovi se ne aggiungono, coesistono, mentre il sentimento permane e cambia in modo inaspettato e mai in corrispondenza degli eventi, sempre prima o dopo. Vi sono solo casi rarissimi nei quali tutto si interrompe e riparte in modo nuovo. Pochissimi nella storia dell’uomo.
Ma chi mai l’avrebbe detto che ci saremmo trovati a vivere come attori principali uno degli eventi che segnerà la storia. Questo troglodita COVID19 che sta spazzando a colpi di ramazza il sentimento che regge la nostra società, il rischio è grande ma potrebbe avere risvolti positivi di rinascita sociale.
Se avremo il privilegio di sopravvivere potremo essere protagonisti di una stagione nuova forte della consapevolezza della fragilità umana
Testi e immagini
SilviaContiRestauroConservativo
Il nodo del Restauro – Gli errori del committente
Questo articolo, è il secondo di una serie dedicato al committente dei lavori di restauro, in questo secondo scritto parlerò specificamente dei più comuni errori nei quali incappa il committente sia esso privato che pubblico quando affronta un problema o un lavoro inerente il restauro
1 – Il primo e più comune errore che il committente privato compie è di fatto un sentimento, il timore nei confronti professionista del restauro. Questi mitologici streghe o stregoni che vivono nelle grotte (dipinte) e che parlano un idioma saccente e incomprensibile. È bene sfatare questo mito, un bene per i restauratori, per il committente e sopratutto per l’opera da restaurare. Poiché in alternativa il committente privato finisce per rivolgersi a praticoni più o meno improvvisati a danno del suo portafoglio ed ovviamente dell’opera. Si perché l’amico dell’amico che fa tutt’altro ma che certo sarà in grado di restaurare … nella maggior parte dei casi non è neppure economico!
2- Il più comune errore che compie il committente pubblico sta a monte del restauro stesso, si trova in fase progettuale e forse prima ancora in quella ideativa dell’intervento. Quando si pensa che il restauratore non serva e si demanda tutto al progettista incaricato. In questi casi, se il progettista non è abbastanza avveduto di recuperare un restauratore per suo conto, si trovano computi metrici improbabili trasposti pari pari dai prezzerai edili con voci e materiali inutilizzabili nella realtà di un restauro conservativo. In seguito a ciò si generano spesso situazioni ingestibili tra appaltatori, direzione lavori, Soprintendenze e committenti. Dei temibili guazzabugli di difficilissima risoluzione
3 – L’errore più diffuso nei casi in cui il committente sia uno studio di progettazione è strettamente legata ad un’antica percezione che certi studi di progettazione hanno di se, quella di dover essere in grado di fare tutto, anche quello che non conoscono . E, qualora si rendano conto di avere qualche lacuna in campo del restauro … pensano di risolvere brillantemente il “gap” chiedendo un preventivo ad una ditta di restauro, proponendo il lavoro che stanno progettando senza specificare nulla, nemmeno le fasi di lavorazione previste. La ditta, ignara, formula la sua offerta al ribasso, che è frutto di un idea personale e non riferita ad un progetto predefinito . Il professionista piglia l’offerta o preventivo e lo mette pari pari nel computo metrico. Sul quale verrà chiesto a malcapitati restauratori, normalmente altri malcapitati rispetto al primo, un offerta al ribasso. Questa è la modalità per fare una gran confusione e ottenere prezzi da strozzini. E alla fine la ditta che fa il lavoro la si trova, ma farà ben meno e probabilmente ben peggio di quanto ci si dovrebbe aspettare.
4 – Altro errore molto diffuso in caso di restauro architettonico consiste nel chiamare il restauratore quando tutti i professionisti e artigiani sono già intervenuti, come si farebbe in caso di un dipinto su tela o di un oggetto prezioso. Poniamo che l’oggetto di restauro sia la bifora piuttosto che la fascia sotto gronda o il lacerto di affresco di una facciata . Quando si procede in questo modo solitamente il risultato finale è slegato disarticolato e l’elemento oggetto di restauro un francobollo nel vasto mare dell’edilizia comune. È di fatto probabile che il restauratore debba intervenire verso la fine dei lavori ma l’opportunità di coinvolgerlo sin da subito potrebbe aiutare ad affrontare l’intero intervento con maggiore organicità e rispetto per l’intero manufatto.
5 – un diffusissimo errore della committenza consiste nel confondere il progetto di restauro con il preventivo di restauro. In realtà sono due atti professionali distinti e l’uno non sostituisce l’altro! Il progetto è uno studio accurato del manufatto da restaurare, il più oggettivo possibile, correlato di una proposta d’intervento. Il preventivo è di fatto un offerta economica per realizzare quel dato intervento, ed ha la caratteristica di essere del tutto soggettivo. Il problema che sorge immediatamente agli occhi del committente è che il progetto ha un costo mentre il preventivo è gratuito. Così molti committenti si chiedono; perché mai scegliere il primo quando va benissimo il secondo e più economico? Bene, sappiate che alla base di questa scelta si trovano molti degli insuccessi dei progetti presentati alle Soprintendenze di tutta Italia
Vi chiedete quale sia la soluzione a questi cinque errori? In realtà è molto semplice; consiste nel parlare con i professionisti del restauro, coinvolgerli nelle scelte. Creare dei gruppi di lavoro con più figure professionali, dove ognuno apporta le proprie competenze. Non abbiate paura dell’aspetto economico, parlatene preventivamente e una via condivisa si troverà!
Questa è la seconda parte dei consigli per i committenti del restauro … a presto le prossime puntate
Testi e immagini
SilviaContiRestauroConservativo
COVID19 e campagna elettorale, se li conosci li eviti!
In questo mio blog, parlo di restauro di arte e tecniche artistiche.
Cosa centrerà mai la campagna elettorale con il restauro, vi chiederete! Ebbene c’entra parecchio perché siamo la categoria più snobbata da qualsivoglia schieramento politico. L‘oggetto del nostro lavoro, le opere d’arte? Sono i beni più vilipesi da qualsiasi schieramento politico. Direi che di motivi per evitarli ce ne sono parecchi!
C’è la pandemia di COVID19, è ormai un dato acquisito e conclamato, si prospettano scenari oscuri e imprevedibili per imprese e lavoro.
Si faticano a contare i morti e l’insicurezza fa traballare tutte le certezze che parevano acquisite.
E in questo scenario apocalittico che pensavamo di dover vedere solo in qualche film di dubbio gusto cosa si sta insinuando? Ebbene si proprio lei, con le sue viscide modalità, la campagna elettorale!
Accade già da qualche giorno, sui social compaiono qua e la dei post che si presentano a primo acchito come uno sfogo, come legittima denuncia di un ingiustizia. Dai caratteri cubitali su fondi colorati si stagliano frasi urlate, secche e grevi, spesso ovvie e banali. In altri casi lunghe e lagnose, sbrodolate sgrammaticate, copiate e incollate. In entrambi i casi, tra le righe, compare la sagoma del cattivo, mentre il buono ancora non si manifesta, si deduce per la logica degli opposti.
Occulti candidati, spesso nullatenenti, nullasapienti e nullafacenti, che ambiscono a stipendi da sogno. Approfittano della pandemia, del pubblico votante costretto a casa. Possono contare su una pletora di portatori sani di idiozie, un esercito di soldatini che diffonde nella rete, più o meno consapevolmente, un sentimento, che sfocerà in voti sonanti! Et Voila!
Signore e signori se ne uscirete vivi saprete con precisione per chi votare, saprete chi incolpare con certezza per tutti i mali del mondo, saprete chi sono i buoni e chi i cattivi, cos’altro desiderare dalla vita … e come non esserne felici!
Se li conosci li eviti …già!
1 – Il COVID non lo conosciamo e non riusciamo ad evitarlo se non standocene ben nascosti in casa. Ma il COVID19 è un virus primitivo, di quelli con la clava in mano e quando si sarà riprodotto a sufficienza se ne starà buono e fermo in una specie di letargo volontario, giusto il tempo perché si metta a punto un vaccino … e l’avremo sfangata!
2 -La campagna elettorale, la conosciamo anche nelle sue forme subdole. Purtroppo risulta essere meno intelligente del primitivo virus con la clava, perché non ha il buon gusto di fermarsi neppure nei momenti più bui della storia e, con la sua anima da sciacallo, non smette mai di approfittare di qualsivoglia debolezza per imporci mediocri figuri che poi dovremo mantenere ed onorare per lunghi anni!
Penso, spero e confido nella indiscutibile genialità degli Italiani e cerco, con la pazienza della restauratrice, sotto ai mille strati di schifezze che emerga una classe politica che abbia capacità, disinteresse personale e fantasia per fare nuovamente grande il nostro paese
SilviaContiRestauroConservativo
Il pensiero del restauro ai tempi del COVID19
Lombardia 14 marzo 2020
Ho mille idee in testa!
Gli argomenti di cui vorrei parlare nei miei articoli, i molti dettagli tecnici e quelli teorici si affastellano nella mia mente, restano accatastati, stoccati in un angolo, come nell’area tecnica di un cantiere, in attesa di tornare utili, di ritrovare un senso!
Forse non è il momento, provo una forma di pudore, ho il timore di sentirmi idiota nello scrivere del consolidamento di un’intonaco o di come riconoscere l’origine delle lesioni di un manufatto. Una idiota, quando i numeri del contagio che leggo sui siti dei giornali paiono un bollettino di guerra. La guerra noi non l’abbiamo mai conosciuta e, quando l’abbiamo studiata ci pareva assurda e lontana, mentre questo virus infame è vero e vicino!
Di fronte a questa minuscola e minacciosa forma vivente, siamo indifesi e spaesati. Così piccolo che non è dato vedere, così insidioso che non è dato trovare! Se ti piglio ti immergo nell’amuchina, anzi nel benzalconio cloruro … per essere filologica!
“Nel silenzio si scoprono le sfumature” mi è stato comunicato proprio ieri ed è vero!
Dobbiamo fare tesoro di questo silenzio mi dico. Approfittarne per affinare il pensiero, mettere a punto nuovi progetti
Può essere, anzi è certo, che questo evento lascerà tracce profonde nella nostra società e forse potremmo cogliere l’occasione perché queste tracce vadano nella direzione giusta, perché queste ferite e questo dolore servano, con le loro cicatrici dolenti, a cancellare, modificare e correggere le storture della nostra vita sociale
Così come per la nostra amata professione del restauro, sia mai che il risveglio da questo imposto torpore sia come il primo respiro dopo l’apnea. Porti una sensibilità nuova, una rinnovata visione della conservazione e del restauro di tutti manufatti
Un nuovo rispetto per le tracce della storia
Le prove della vita servono a crescere, le prove collettive ad evolvere e questo è quanto mi auspico!
Testi e immagini
SilviaContiRestauroConservativo
Restauro e poesia
In questo articolo ho deciso di pubblicare due poesie, premetto che me ne vergogno
ma del resto:
Ogni cretino scrive poesie
Ogni idiota cogita in versi
Vi sono più aspiranti poeti che artisti
La poesia è trasversale sgorga dall’anima, che tu sia chierico, dirigente o ferroviere sognante
In tutti gli esseri banali si nasconde una vena poetica
Nel recondito anfratto dell’ego sensibile, ognuno è poeta
Tra questi anch’io
Mi presento, mi chiamo Silvia e … se ci volete credere, qualche volta scrivo poesie ma, per fortuna, me ne vergogno
La seconda poesia è sulla professione del restauro … e dopo questo, la mia vena poetica tornerà nell’ombra!:
Vecchie carabattole, oggetti smembrati dalla superficie polverosa in androni vuoti
Ponteggi impervi in faccia al vento, luoghi irraggiungibili, nati per essere veduti, amati ma non toccati
Caciara di tubi e compressori alternati a silenzi infiniti, tracce di pensieri perduti, alti e lontani
Ricerca di labili frammenti nella fragilità della materia a cui allungare il tempo
Tentativi falliti di testardaggine e pazienza, infine il risultato seguito da effimere celebrazioni e urgenti relazioni
Si svuotano gli spazi dall’ingombrante presenza riprende la vita quotidiana di oggetti e luoghi
Riprende il nostro pellegrinaggio verso nuove superfici polverose
“Addio monti sorgenti dall’acque ed elevati al cielo … quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana.” diceva Manzoni, poiché infine
La professione del restauro è il legame indissolubile dell’anima alle cose che non è dato negare
Testi e immagini
SilviaContiRestauroConservativo