Articoli

Tracce di storia parallela al tempo del COVID19

 Tra ottobre e novembre del 1630 entrò a Milano il primo contagiato della peste, una fonte storica lo dice proveniente da Lecco il 22 ottobre e la seconda fonte dice fosse giunto da Chiavenna il 22 novembre, non si sa chi abbia ragione dei due ma il fatto vero è che la peste dilagò, incontenibile come un fiume che rompe gli argini e si diffuse in tutto il nord Italia con alcune propaggini anche in Emilia e Toscana, la mortalità tra la popolazione variò tra il 30 ed il 60%

Prima di quella pestilenza vi fu la carestia,  la morte di Vincenzo II Gonzaga, qualche guerra ed una diffusa situazione di instabilità e decadenza

Era il 21 novembre 1631 Milano e gran parte del nord Italia si risvegliava del più atroce degli incubi e non sapeva se essere felice per l’agognato risveglio o disperata per la devastazione

Bella sfortuna trovarsi a Milano nel 1630 mi dicevo, mentre studiavo i tomi dell’esame di storia moderna. La cosa che più mi colpì fu la vicenda dei protagonisti della corrente artistica del ‘600 lombardo praticamente azzerata dalla peste. Si era infatti portata con se artisti come Cerano, Daniele Crespi e  il committente per eccellenza, il Cardinale Federico Borromeo. Sono rimaste le loro opere, le collezioni e l’Accademia del Cardinale “Fedrigo”, destinata a scrivere la storia dell’arte e del collezionismo, ma quella corrente no, il pensiero, l’anima di quel periodo storico si era dissolta.

Eppure alcuni raffronti con la situazione attuale presentano assonanze interessanti

Era il 22 febbraio 2020 a Codogno, il primo caso di corona virus veniva riconosciuto, prestò dilagò in tutta la Lombardia Qualcuno dirà che ce n’era stato uno prima, a Bergamo

 Prima del COVID19 vi furono anni di incertezza economica e decadenza sociale, mancanza di rispetto per la natura e rappresentanti politiche degne dei costumi decadenti. Situazione comune, diffusa più o meno in tutto il mondo

Bella sfortuna essere restauratrice, od occuparsi di arte in piena pandemia COVID19, mi dico!

 Negli studi storici si impara che la storia non procede in modo lineare come potrebbe sembrare ma è   un intreccio di eventi e sentimenti comuni.  Qualche evento finisce prima di altri e di nuovi se ne aggiungono, coesistono, mentre il sentimento permane e cambia in modo inaspettato e mai in corrispondenza degli eventi, sempre prima o dopo. Vi sono solo casi rarissimi nei quali tutto si interrompe e riparte in modo nuovo. Pochissimi nella storia dell’uomo.

 Ma chi mai l’avrebbe detto che ci saremmo trovati a vivere come attori principali uno degli eventi che segnerà la storia. Questo troglodita COVID19 che sta spazzando a colpi di ramazza il sentimento che regge la nostra società, il rischio è grande ma potrebbe avere risvolti positivi di rinascita sociale.

Se avremo il privilegio di sopravvivere potremo essere protagonisti di una stagione nuova forte della consapevolezza della fragilità umana

 

Testi e immagini

SilviaContiRestauroConservativo

 

 

 

Il pensiero del restauro ai tempi del COVID19

Lombardia 14 marzo 2020

Ho mille idee in testa!

Gli argomenti  di cui vorrei parlare nei miei articoli, i molti dettagli tecnici e quelli teorici si affastellano  nella mia mente, restano accatastati, stoccati in un angolo, come nell’area tecnica di un cantiere, in attesa di tornare utili, di ritrovare un senso!

Forse non è il momento, provo una forma di pudore, ho il timore di sentirmi  idiota nello scrivere del consolidamento di un’intonaco o di come riconoscere l’origine delle lesioni di un manufatto. Una idiota, quando i numeri del contagio che leggo sui siti dei giornali paiono un bollettino di guerra.  La guerra noi non l’abbiamo mai conosciuta e, quando l’abbiamo studiata ci pareva  assurda e lontana, mentre questo virus infame è vero e vicino!

Di fronte a questa minuscola e minacciosa forma vivente, siamo indifesi e spaesati. Così piccolo che non è dato vedere, così  insidioso che non è dato trovare! Se ti piglio ti immergo nell’amuchina, anzi nel benzalconio cloruro …  per essere filologica! 

 “Nel silenzio si scoprono le sfumature” mi è stato comunicato proprio ieri ed è vero!

Dobbiamo fare tesoro di questo silenzio mi dico. Approfittarne per  affinare il pensiero, mettere a punto nuovi progetti

Può essere, anzi è certo, che questo evento lascerà tracce profonde nella nostra società e forse potremmo cogliere l’occasione perché queste tracce vadano nella direzione giusta, perché queste ferite e questo dolore servano, con le loro cicatrici dolenti, a cancellare, modificare e correggere le storture della nostra vita sociale

 Così come per la nostra amata professione del restauro, sia mai che il risveglio da questo imposto torpore sia come il primo respiro dopo l’apnea. Porti una sensibilità nuova, una rinnovata visione della conservazione e del restauro di tutti manufatti

Un nuovo rispetto per le tracce della storia

Le prove della vita servono a crescere, le prove collettive ad evolvere e questo è quanto mi auspico!

Testi e immagini

SilviaContiRestauroConservativo

Bando CARIPLO aggiudicato!

…. E dopo un duro lavoro ecco una soddisfazione

ci siamo aggiudicati un contributo legato al bando Cariplo per i primi due interventi dei cinque previsti nel nucleo storico da Amministrazione Comunale e Parrocchia nel comune di Lovere

 

clicca qui per vedere il video

Restauro intonaci torre civica e consolidamento strutturale copertura della Chiesa dedicata a San Giorgio

Dettagli – Terra

La terra non è il mio elemento preferito, eppure non posso sottrarmi al fascino della sua possente versatilità.

Quando si osserva l’architettura storica di certe aree urbane, soprattutto in pianura, dove abbonda l’argilla, ci si deve rendere conto che tutto attorno a noi, non è altro che terra!

È stupefacente

 

Eppure quelle città, quegli edifici, quelle chiese sono terra, sapientemente plasmata dalla fatica e dall’ingegno dell’uomo.
I mattoni di terracotta sono terra argillosa cotta nei forni. Piccoli moduli resistenti che ben assemblati e legati con malta di calce, possono generare un possente muro di difesa così come leggiadri elementi decorativi.

La malta che lega, unisce e alletta i mattoni è composta per due terzi di sabbia di fiume o terra di campo, il rimanente terzo è calce, un legante minerale derivante dalla cottura del calcaree

…che in fondo, in fondo non è altro che terra sterile, sedimentata nei millenni.

 I colori che decorano gli edifici sono in gran parte di cavatura,  chiamati genericamente “terre”; i gialli ocra e di Siena, i bruni, le terre bruciate generano alcuni rossi che virano all’arancio, ed altri ancora, con infinite varianti a seconda delle zone, dei minerali presenti e delle caratteristiche chimico fisiche della terra. Colori legati, schiariti e mescolati con calce idrata, la terra sterile di cui sopra.

Ed è sempre terra
“Terra e acqua” per l’esattezza, (e per citare una bellissima canzone di Giovanna Marini). Già perché l’argilla è plasmabile grazie all’acqua che la imbeve e la calce si spegne e si diluisce con l’acqua.

Terra e acqua così come per tutto attorno a quelle città di terracotta, i campi coltivati, le rogge, i fiumi.

Poi ci sono i materiali di finitura. Una buona dose di legno, (che nasce dalla terra) per il legname che forma i solai e gli infissi, un pizzico di ferro, (che si estrae dalla terra) per le catene ed i capo-chiave, vetro, (i cui minerali si trovano nella terra, vedi la silice), per le finestre, ed ecco la nostra città .

Un chiosa sull’evoluzione; dalla metà del ‘900 si è diffuso a macchia d’olio l’uso del cemento, che in fondo è una terra vetrificata dalla cottura del clinker ad oltre 1000 gradi. Le città di terracotta non  amano molto la sua rigidezza e tendono a respingerlo con macchie di umidità e orribili deformazioni, così come i colori sintetici disciolti in materiale plastico, anch’essi respinti, espulsi, macchiati, deformati.

Così mi viene da pensare che, in fondo per comprendere i fondamenti della conservazione e del restauro basterebbe ascoltare i messaggi che i nostri manufatti storici ci mandano, che sono forti e chiari. Basta osservare, con un poco di pazienza.

 

Testi e immagini

SilviaContiRestauroConservativo

 

Restoration yard

Restoration yard with cherry tree … what else!

Cantiere di restauro con albero di ciliegie

Punti di vista

Un nuovo cantiere di restauro è sempre una nuova prospettiva per vedere il mondo.

Una soglia per varcare il tempo

Anche quando nell’affrontare un nuovo impegno professionale ci si trova di fronte alle peculiari problematiche  del lavoro contemporaneo, pochi soldi e tanta fretta. Resta un punto fermo, per il restauratore, iniziare un nuovo lavoro, un nuovo cantiere segna l’inizio di un avventura.

Un nuovo cantiere, per quanto si sia condotto uno studio approfondito in fase di progettazione, è sempre l’apertura di una nuova soglia su un mondo da scoprire

Una porta che ci farà entrare a diretto contatto con l’opera d’arte con le sue caratteristiche e i suoi difetti, con la sua storia e le sue intenzioni

Oltre a ciò, quel cantiere diventerà temporaneamente per noi restauratori, una sorta di casa, un accampamento, come quello degli studiosi di fauna selvatica nel deserto del Gobi. Da li, se faremo attenzione, potremo varcare il confine spazio temporale e farci un viaggio nel passato. Ed è quello a cui non potremmo mai rinunciare.

 

Testi e immagini SilviaConti©RestauroConservativo

Elementi di portfolio