Articoli

Analisi dei danni – ridipinture 1

In questo articolo vorrei analizzare una frequente tipologia di danno che riguarda in genere le superfici dipinte policrome, sia di dipinti murali a fresco che a secco, dipinti su tela e opere lignee policrome. Parlo della presenza di strati di colori a corpo soprammessi alla pellicola pittorica originale. 

In buona sostanza, ci si trova dinanzi ad altri restauri che per motivi  molto diversi e variabili, si sono trasformati nel tempo in un “danno“.

In alcuni casi si tratta di ritocchi alterati, ovvero piccole porzioni o pennellate di colore utilizzato per integrare lacune che, avendo una grado di stabilità alla luce diverso da quello originale, hanno assunto nel tempo colorazioni difformi rispetto ai pigmenti originari, che dovevano integrare.

In altri casi sono vere e proprie ridipinture, ovvero ampie e complete stesure di colore più o meno a corpo che ricoprono e riprendono le forme della sottostante opera d’arte

I colori soprammessi che ci troveremo dinnanzi possono essere di svariata natura e variano a seconda di una serie di fattori, che vanno dalla peculiarità territoriale  alla datazione, e una serie di altre variabili.

Se è possibile ottenere  della documentazione in merito a questi vecchi interventi, ci sarà di grande aiuto. Tuttavia, in molti casi è necessario saper distinguere il materiale soprammesso direttamente dall’analisi visiva e tattile, al fine di poterlo rimuovere con maggiore precisione.

Se la superficie ridipinta  è un elemento decorativo dell’architettura ed  stata eseguita da un decoratore o genericamente “pittore”, potremmo trovarci di fronte grossomodo alla seguente tipologia di materiale

  1. Se l’intervento è precedente agli anni ’60 del ‘900 sarà probabile trovare casseati di calcio, colori a calce e tempere con leganti organici
  2. Se l’intervento è stato realizzato dagli anni ’60 ’70 del ‘900 potremmo trovarci di fronte a  tempera o calce, ma possiamo contemplare anche   la comparsa dei primissimi vinilici, nati per il restauro del legno ma dilagati poi su ogni superficie
  3. Se l’intervento è stato realizzato dagli anni ’80 del ‘900 ad oggi  è molto probabile che sia realizzato con colori   acrilici o polivinilici, genericamente di quelli in vendita nei colorifici

Se la superficie ridipinta riguarda una scultura lignea policroma prepariamoci ad affrontare smalti ed affini, i più antichi saranno smalti all’olio, poi smalti sintetici ed infine smalti all’acqua, paradossalmente questi ultimi sono i più tenaci da rimuovere.

In questo articolo vorrei analizzare un caso specifico di intervento di ridipintura su di una superficie a fresco realizzata attorno agli anni 80 del ‘900

In questo caso vediamo un esempio di ripresa di un dipinto a fresco con colori a corpo di tipo acrilico

Innanzitutto è bene osservare il dipinto a luce radente, così da poter individuare i sollevamenti della pellicola pittorica e le eventuali porzioni  “lucide” che segnalano la presenza di materiale acrilico o vinilico

Un dato  che ci consente di riconoscere il tipo di ridipintura è il suo degrado, ovvero il tipo di sollevamento e distaccamento della pellicola pittorica. Attenzione si intende quella di ritocco. Ebbene questo strato di colore, in presenza di umidità, si distaccherà dalla superficie, prima a piccole bolle gommose e poi a scaglie .

Nella fase immediatamente precedente il distacco potremo osservare, come nell’immagine seguente, una diffusa ossidazione della pellicola polivinilica soprammessa. Questa diverrà opaca, lattiginosa e comincerà a creare delle tensioni superficiali che porranno le condizioni per il distacco  ed il sollevamento della pellicola pittorica

Nell’immagine d’insieme si può osservare come in luogo delle cadute della pellicola pittorica di ritocco, permangano comunque tracce di colore, che guarda caso resistono al passaggio dei sali solubili di nitrato, poiché sono i pigmenti naturali originari del dipinto

Appuntamento ai prossimi articoli per analizzare altre tipologie di ridipintura!!

Testi e immagini SilviaConti@RestauroConservativo

Il dilemma del piccione

In questo articolo vorrei parlare del dilemma del piccione

Chiunque si occupi di restauro dei monumenti sa bene di quel che parlo, ma anche il resto dell’umanità penso possa essersi trovata una qualche volta di fronte alla questione.

Aggirandosi per molte città, basta alzare lo sguardo per scorgere, all’apice dei palazzi e dei  monumenti di interesse storico artistico, una strana selva di punte aguzze che adorna la sommità degli elementi decorativi, come dei minuscoli fili spinati che volgono le loro esili braccia al cielo.

Quelli sono i sistemi anti piccione

Strumenti costruiti con l’ingegnosità bellica difensiva, repellenti e repulsivi, che hanno il fine di non far appoggiare i volatili, i piccioni in particolar modo, sulle piccole sporgenze e sugli elementi aggettanti di sculture e palazzi.

Non me ne vogliano le ditte produttrici di questi minuscoli strumenti bellici, ma quando vedo i palazzi decorati da queste curiose metalliche capigliature a spazzola, mi vien da pensare che preferirei vedervi un piccione appollaiato!

Così il dilemma: se sia meglio un piccione appollaiato o l’architettura “spinosa” si risolve nell’evidenza del peso estetico di questa seconda opzione.

Penso che questi strumenti inficino la percezione, la corretta lettura architettonica delle facciate, sopratutto quando sono tanti e costanti su ogni minima sporgenza architettonica. Inoltre accade di vedere questi strumenti posti anche sugli elementi di rilievo scultoreo, magari non restaurati, ma ricoperti di queste punte fissate in ogni anfratto. Ovviamente con della resina epossidica bi-componente che, come tutti sanno, brilla per reversibilità!

Infine se posso aggiungere una nota di esperienza personale, quando mi è capitato di rimuovere, in occasione di restauro, questi strumenti ormai vetusti erano un ricettacolo di sporcizia, piume e guano, alla faccia di chi pensava potessero essere un deterrente.

In fondo i piccioni hanno la caratteristica  di essere quei volatili che maggiormente si sono adattati alla vita sociale dell’uomo e per questo li odiamo. Lanciandomi in uno psicologismo da quattro soldi, mi viene da pensare che sia  perché sono lo specchio della nostra umanità cittadina.

Del resto, lo so bene cosa accade quando si sale su di un campanile, pensando di osservare le caratteristiche degli intonaci della cella campanaria … non è un piacere trovarsi in un mare di concime.

Eppure continuo a pensare che tutto questo sarebbe risolvibile mettendo al centro la manutenzione. Spendendo quattro soldi, ogni anno con cadenza regolare, per mandare una ditta di restauro con una cesta a rimuovere i depositi superficiali incoerenti. Un lavoro di due giorni ogni anno … ce la possiamo fa?

 Che dite?

Testi e immagini SilviaConti©RestauroConservativo

Letteratura, restauro e restauratori

Cosa c’entrerà mai la letteratura con il restauro!

Da qualche tempo mi passeggia per la mente il pensiero della relazione tra restauro e letteratura e  per ovvia conseguenza,  tra restauratori e letteratura

In realtà la letteratura c’entra sempre, c’entra con tutto, pur occupandosi di trattati, storie e narrazioni, non necessariamente reali , ha una strettissima connessione con la realtà e, a volte la determina.

Tutto quanto esiste al mondo di bello, di brutto, di aulico o spaventoso è stato narrato e descritto nella letteratura. La definizione più efficace della letteratura la fece Francesco De Sactis: “Sintesi organica dell’anima e del pensiero di un popolo”

Esiste una letteratura del restauro,   soprattutto per quanto attiene la parte teorica e tecnica. Lo sappiamo bene, chiunque si occupi di restauro si è trovato tra le mani la “teoria del restauro” di Cesare Brandi e la “Chimica del restauro” di Matteini Moles.

Ma il restauratore? La figura del restauratore no, non ha una sua letteratura. Se escludiamo Giovanni Secco Suardo … che guarda caso è l’unico teorico e restauratore che tutti ricordano. Il restauratore viene citato in questa o quella norma, ne  vengono delineate le caratteristiche o i percorsi formativi, ma da qui ad avere una letteratura dedicata … ce ne passa.

Arrivo subito al punto della questione, una figura professionale non esiste senza letteratura!

Proviamo a pensare a tutte le categorie sociali da  quelle antiche a quelle contemporanee, nobili e guerrieri, senatori e gladiatori, concubine, nobildonne, streghe e meretrici,  porporati, cappellani, dottori ed avvocati, artisti, minatori, impiegati e bibliotecari,  mondine, casalinghe, pazzi, barboni e letterati, studenti, sfaccendati, ladri ed assassini, contadini, operai, commercianti e salumieri, fruttaioli e pescatori e … potrei continuare per chissà quanto ancora, ma giusto per dare un idea di quante figure ha delineato la  letteratura.

Ebbene, tutte le categorie sociali hanno una letteratura dedicata. Di alcune di loro, estinte nel tempo, ne conosciamo le caratteristiche proprio grazie alla letteratura. Probabilmente oggi non sapremmo dell’esistenza  di alcune di queste categorie se non ne esistesse una letteratura, pensiamo ad esempio ai gladiatori, come potremmo immaginare della loro esistenza, si certo sono riprodotti nei mosaici e nelle sculture ma la letteratura ci fornisce i dettagli, li colloca socialmente e ci fa percepire il loro respiro.

Gli artisti sono descritti nelle “Vite” di Vasari, i cafoni della Marsica hanno trovato la loro voce in “Fontamara” di Ignazio Silone, i piccoli impiegati sono descritti in modo geniale e profondo nel “Castello” di  Kafka, lo strano personaggio affetto da epilessia è descritto nel “L’Idiota” di Dostojewsky, i padri fondatori dello stato ebraico sono descritti in “una storia di amore e di Tenebra” di Amos Oz, i filatori  della seta sono descritti nei “Promessi Sposi” di Manzoni, e poi quasi tutto il resto delle categorie umane sono descritte in “Guerra e pace” di Tolstoj…

Ma, i restauratori, quelli no, forse si tratta di mia ignoranza in materia ma non conosco letteratura di rilevo che parli dei restauratori.

… Allora il mio pensiero si sposta: “cosa fare di sensato per porre rimedio a questa lacuna”

In questo momento storico dove vengono riconosciute e tutelate tutte le categorie di professionisti ed artigiani dall’ingegnere all’idraulico … fatta esclusione per i restauratori.  Colmare la lacuna letteraria sulla figura del restauratore diviene importantissimo.

Per cui mi sento di fare un appello a tutti i colleghi che amano scrivere, a tutti gli scrittori in cerca di un soggetto, scrivete di noi,  scriviamo di noi, parliamo dei restauratori, della nostra arte e delle nostre vite. Contribuiremo a “memorizzare” nella storia letteraria la nostra figura. Saremmo dei pionieri. Potrebbe essere un azione salvifica, benefica ed umanitaria, salveremmo una specie dall’estinzione, facciamolo come lo faremmo per il panda della Cina o per il lupo della Maiella

Così sarà più difficile  fingere che la categoria esista, poiché non esistiamo in letteratura!

Vogliamo quantomeno rendere più irto il cammino di chi non vuole riconoscerci? Direi che ne vale la pena, anche solo per garantirci una solenne risata.

 

Testi e immagini SilviaConti©RestauroConservativo

Volo sul bene culturale

In fase di progettazione restauro

un video, gentilmente concesso dall’associazione Amici di San Giovanni,

del santuario di San Giovanni In monte Cala a Lovere

 

Clicca per il video

La visuale dall’alto mostra con più precisione l’inserimento territoriale di un dato manufatto. In questo caso l’insediamento era nato in tempi antichi per finalità difensive, i primi documenti risalgono al XIII secolo, ma altri documenti traslati nell’ottocento citano il passaggio in quel luogo di Carlo Magno

Già questa pianta ci fa intuire la stratificazione degli elementi architettonici

…nel frattempo all’interno del santuario

si analizza , si studia e si progetta il restauro

 

Testi e immagini SilviaConti©RestauroConservativo

Vido gentilemente concesso dall’associazione Amici di San Giovanni

Identità, restauro e cavoli a merenda

Nei giorni scorsi ho pubblicato un decalogo, dieci punti per riconoscere un vero restauratore. È stato divertente scriverlo e pare lo sia stato anche per i lettori leggerlo.

In realtà si trattava di una modalità ironica per parlare di un argomento piuttosto serio, per tracciare le linee di un identità forte e reale. Un identità esistente! Quella dei restauratori Italiani

Ma perché questa identità di una classe professionale non si afferma? Possiamo constatare con un analisi semplice ed essenziale  che vi sono delle evidenze che non si impongono come tali e mille altre inezie poco logiche e sfuggenti che però tengono le redini  di un mancato riconoscimento

  1. Il restauro c’è ed esiste è una disciplina ed  il lavoro che svolgiamo tutti noi restauratori, ogni giorno, nonostante tutto
  2. I restauratori esistono, sono gli stessi che restaurano ogni giorno i manufatti
  3. Poi ci sono persone, situazioni anomale e sciocche, che con il restauro c’entrano come i cavoli a merenda ma che assumono e determinano il controllo della situazione. Sono piccole incongruenze, piccoli disturbi burocratici ed altri moscerini, ma che determinano l’andamento dell’intera questione del restauro

Al fine di comprendere questa dinamica forse è il caso di analizzare in via preliminare alcuni fattori.

Pensiamo alla  categoria dei restauratori, si trova in una posizione arretrata per quanto attiene il riconoscimento burocratico, e in una posizione  semi incosciente  in quanto categoria professionale identitaria. 

Penso che uno dei motivi che induca nel restauratore questa identità sfocata, mancante o non riconosciuta, sia proprio quell’eterna situazione di precarietà normativa

Parrebbe strano ma purtroppo i due elementi sono strettamente connessi tra di loro; la burocrazia non riconosce i restauratori ed i restauratori non si riconoscono.

A ciò contribuisce non poco  l’assenza di un percorso formativo comune, che fomenta le differenze e le piccole schermaglie interne. La mancanza di un percorso formativo comune che, guarda caso, continua ad essere favorito e spinto dalle istituzioni con l’autorizzazione di una miriade di percorsi formativi per il restauro,  non può che contribuire al frammentarsi della coscienza identitaria del restauratore

Ma vediamo l’atteggiamento della burocrazia nei nostri confronti

Cos’è la burocrazia oggi. È un ordine tecnico, capillare e dilagante che norma e regola ogni nostra azione quotidiana, dal lavoro alle più banali attività. Pensiamo per un attimo a quante volte in un giorno ci viene richiesto un documento d’identità, un tesserino di riconoscimento, una password, una firma per il trattamento dei dati personali o un codice PIN. Molte vero?

La burocrazia di una società è multiforme. Necessaria per arginare ciò che è illegittimo, opprimente per chi deve dimostrare l’ovvia e dovuta legittimità. Da un lato ci tutela, dall’altro ci controlla. Tutto cataloga, tutto suddivide, tutto ordina e tutto  incasella. Da un lato garantisce e riconosce, dall’altro blocca e disconosce.

Bene ora pensiamo a quale anomala situazione può essere quella in cui una categoria che lavora ogni giorno pare per un fine nobile, sia riconosciuta solo parzialmente. Ovvero il codice ATECO esiste,”90.03.02 Attività di conservazione e restauro di opere d’arte”. Gli studi di settore pure, ci chiedono ogni anno se abbiamo restaurato  dipinti e quanti su tela, quanti su tavola che percentuale di affreschi, di libri e  di sculture abbiamo trattato, quanti manufatti soggetti a vincolo e quanti no, quanti di proprietà privata e quanti pubblica, eccetera, eccetera. Ma, fermi tutti! Un dubbio lancinante coglie il ministero! Ma siamo sicuri che colui o colei che svolge quel lavoro, lo stesso per cui ha avuto autorizzazione della Soprintendenza, lo stesso per cui paga le tasse e per il quale compila quella puntualissima rilevazione statistica…sia in possesso di tutte quelle caratteristiche richieste e previste dalla normativa vigente? 

Si scherza? Forse si ma non fino in fondo! Infatti questo anomalo soggetto che restaura i monumenti fissi e immobili e gli oggetti mobili, non risulta essere appartenente ad alcuna categoria. O meglio per creare la categoria dedicata si è reso necessario mettere a punto una procedura apposita, molto, ma molto, ma molto complessa. Irta di intoppi, impedimenti e prevedibili imprevisti!

L’avete capito vero? Sto parlando dell’ormai mitica Procedura Transitoria per il Conseguimento della Qualifica di Restauratore!

Eppure una via d’uscita per l’eroica commissione valutatrice, che annaspa e annega tra i nostri documenti ormai ammuffiti, ci sarebbe.  Potrebbe, previo consenso informato, inserire il nostro codice fiscale nella pagina dell’agenzia delle entrate e capire in un baleno, chi siamo, su cosa lavoriamo, da quanto tempo ci sfamiamo con il restauro, se ci occupiamo di opere tutelate o no, se lavoriamo per privati o per il pubblico, (e questo sarebbe verificabile anche per i dipendenti delle ditte di restauro).  Con buona pace loro e nostra.

Ma scordiamocelo! Pare proprio che nel nostro caso, connettere le sinapsi della burocrazia sia  di una difficoltà insormontabile. Vedere di cosa ha vissuto un soggetto negli ultimi 10 anni dovrebbe essere il procedimento più banale per un apparato statale! Ma non quando si tratta di noi.

Evidentemente la nostra essenza artistica complica le questioni

Così possiamo ammirare  la purezza di pensiero che induce il legislatore  integerrimo a verificare se il soggetto preposto al restauro di opere d’arte, trattandosi queste ultime di patrimonio di interesse pubblico tutelato, sia o non sia adeguato a ricoprire quell’incarico a svolgere quella professione, che si scioglie come la neve al sole dinnanzi allo specchietto per le allodole del risparmio economico. Così da permettere di agire, su quei beni tanto cari, soggetti che certamente non hanno i requisiti per lavorarci. Talvolta  i volontari, oppure gli studenti ma più spesso i muratori

Ma a me piace sognare 

Per cui torno all’identità professionale dei restauratori; se le istituzioni non aiutano, se un insieme di moscerini minuscoli hanno formato una nube nera, questo non ci deve distrarre dalla percezione di ciò che siamo. Perché dobbiamo essere forti della certezza che il restauro esiste e coloro che li eseguono pure e se cominciassero ad avere una percezione comune di appartenenza anche la burocrazia potrebbe percepire il peso di un mancato quanto ovvio riconoscimento

Lasciamo perdere le differenze o l’ovvia competizione professionale , quando entriamo in un cantiere, in un laboratorio, in un museo, in una biblioteca … siamo molto simili tra di noi e ciò che ci accomuna è ben più di quanto non ci divida . Sono certa che converrebbe a tutti i restauratori, al restauro in quanto disciplina nonché ai poveri beni culturali tutelati

Testi e immagini SilviaConti©RestauroConservativo

 

Marketing e restauro

Il pensiero di oggi riguarda il marketing del restauro

la nostra epoca contemporanea è fortemente caratterizzata dalle strategie di marketing e dalle conseguenti ricadute economiche sulla società.

Ci si può chiedere cosa mai c’entrerà tutto ciò con il restauro! In realtà il marketing c’entra sempre, ha direttamente a che fare con tutto quel che  concerne bisogni, esigenze, prodotti e valori.

Ed è innegabile che il restauro esista perché esiste il bisogno di conservare manufatti. Connesso e conseguente alla soddisfazione di tale bisogno si crea un mercato, per quanto piccolo, con scambio di valori. Per questo motivo il marketing ha a che fare con il restauro, e forse,  dovrebbe averci a che fare di più!

I pensieri che hanno indotto le seguenti considerazioni sono proprio dettati dalla strana percezione che esiste, sopratutto in Italia, circa la conservazione, il restauro ed i restauratori.

Il mondo del restauro è percepito, in linea generale, con delle distorsioni, con enfasi eccessive da un lato e minimizzazioni o trascuratezze dall’altro.

E’ così triste pensare che se esistesse una percezione più corretta della conservazione tutto sarebbe più semplice, non si lascerebbero cadere nel degrado i manufatti di pregio, sarebbe normale avere una categoria qualificata di restauratori ed altrettanto normale compensarla.

Ma veniamo ora alle distorsioni che io percepisco

In primo luogo qual’è l’immagine del restauro?

 Immagine 1 –   la  ragazza  sorridente, con capello fluente e camice candido che sfiora delicatamente la superficie di un dipinto con un bastoncino cotonato adatto alla pulizia delle orecchie.

 Immagine 2 –  Il grande evento: campagna mediatica da urlo, slogan roboanti per il ritorno “all’antico splendore” o la “all’origine” di un  edificio storico

 Immagine 3 –  la scuola di restauro; gruppi di fanciulli in camice bianco dotati di sguardo sicuro diretto al futuro. La tecnologia invade la scena, microscopi, occhiali videocamera e molta, molta altra meravigliosa e debordante strumentazione.

Le tre immagini sopra elencate, che sono entrate a pieno titolo nell’immaginario collettivo, quando si parla di restauro,  non consentono di vedere oltre. Infatti non è dato comprendere  se la ragazza sorridente sia una restauratrice o una semplice comparsa.

E non ci mostra come il grande restauro pubblicizzato sia stato realizzato in tempi fulminei da una squadra di volontari, due classi  di studenti e  tre ditte edili e per tanto non si possa proprio definire restauro.

E non si evince dall’immagine della scuola  se i fervidi giovanotti abbiano la cognizione che i molti  denari sborsati da loro e dalle loro famiglie, per quella tecnologica istruzione, non gli garantiranno lavori remunerati e la loro figura professionale sia a rischio di mancato riconoscimento ministeriale.

Tutto questo manca nell’immagine collettiva del restauro, in parole povere manca la realtà!

… e dire che quelle sopra elencate sono le distorsioni in positivo, ma veniamo ora alle distorsioni in negativo o preconoscenze

Preconoscenza 1 – I restauri sono cari. “Punto!” I fondi necessari per conservare un bene sono considerati sempre e comunque troppi. Capita infatti che la stessa amministrazione cittadina,  che mette a bilancio centinaia dei migliaia di euro, ogni anno, per tinteggiare le ringhiere e  sistemare i cordoli di marciapiedi, si contorca per mesi prima di mettere a bilancio trentamila euro per un restauro o la manutenzione di un bene per il quale è conosciuta in tutto il mondo.

 Preconoscenza 2 – Il restauro non è indispensabile. Non lo dico io, lo dicono i numeri! Quando si parla di un bene storico, per quanto importante, il restauro conservativo o peggio la manutenzione, costituiscono sempre l’ultima voce sia in senso cronologico che quantitativo. Se prendiamo ad esempio una qualsiasi gara di appalto pubblico per lavori di restauro e conservazione di un immobile vincolato,  troveremo grossomodo la seguente suddivisione delle voci di capitolato: il 50% per lavori  edili , il 20% per la messa a norma dell’impiantistica, il 10% per ponteggi ed opere provvisionali,  il 10% per forniture varie tipo ascensori o finestre e, infine il rimanente 10% per il restauro, del quale poi si celebrerà la gloria per l’intero manufatto.

Preconoscenza 3 – I restauri si devono adeguare a tempi, modi e costi di altri settori ritenuti trainanti. E’ infatti cosa tutt’altro che insolita, che in un cantiere nelle previsione dei tempi e modalità d’intervento vengano inseriti in fase progettuale, costi, tempi e  modi che non appartengono al restauro.  Così può accadere che il restauro di un intonaco venga calcolato al prezzo che più si avvicina a quella tal voce di capitolato edile, ed i tempi previsti per la realizzazione saranno quelli  di un intonaco nuovo. Da li deriveranno una serie interminabile di intricati problemi tra  progettisti,  committenza,  ditte di restauro e  soprintendenze. Situazioni che a loro volta generano la convinzione che: “quando si tratta di restauro è un problema!”

Alla luce dell’analisi dei parametri di percezione  sopra elencati, deduciamo che in parte sono prodotti da un marketing gestito e condotto da chi non conosce il settore del restauro, ma in qualche misura ne trae profitto. Ed è alla luce di ciò che penso che il marketing potrebbe essere di enorme utilità per  dare la giusta immagine del restauro, nella stessa misura in cui ha dato e diffuso quelle tre immagini all’immaginario collettivo.

Quelle tre immagini iniziali sono sbagliate, potrebbe dire qualcuno. No sono funzionali!

Mi spiego meglio, quelle tre immagini, che fanno sorridere noi restauratori, sono sbagliate o parziali rispetto alla complessa e reale dimensione del restauro, ma sono tagliate giuste giuste per il messaggio che vogliono dare, per il fine che vogliono raggiungere e lo hanno raggiunto, eccome!

Mi vogliano perdonare gli specialisti del settore per le inesattezze, ma trovo che il marketing sia un processo sociale che possa considerarsi neutro nella sua fase iniziale, ovvero non si fa problemi se deve sostenere e diffondere   un brand di alta moda, le gomme invernali per i mezzi agricoli o l’operato di una forza politica. L’importante che attorno vi sia un interesse, un business che il marketing andrà a gestire, indirizzare ed ampliare.

E allora perché non utilizzare le tecniche di marketing per una campagna di informazione e diffusione dei valori della conservazione del patrimonio culturale?

Il marketing può contribuire a costruire un settore del restauro, radicato nel territorio con un indotto economico concreto, dedicato e modellato esclusivamente sulla misura della conservazione, restauro e manutenzione. Senza che venga mutuato da settori con i quali ha ben poco a che fare.

Sarebbe così bello se la manutenzione ed il restauro entrassero nel linguaggio comune!

Il restauro e la manutenzione delle opere possiede già un mercato proprio ed esclusivo che per anni è stato distratto ed assorbito  da altri settori. Tocca a chi è del settore guidare  il marketing nella giusta direzione.

Se troviamo fastidioso che i restauratori siano ridotti a comparse  per dare un aura artistica ad un dato intervento.

Se troviamo assurdo si facciano campagne roboanti per celebrare un restauro – evento e si lasci nel degrado il resto del patrimonio

Se troviamo triste che  a fronte del businness della formazione del restauro non corrisponda un business del lavoro del restauratore

… Forse tocca a noi. Si proprio a noi poveri, miseri e bistrattati professionisti del settore culturale FAR COMPRENDERE AI MOLTI QUANTO UNA PROFESSIONE DI POCHI SIA UTILE A TUTTI 

Dobbiamo trovare un modo, capire quali sono i canali e le vie per far acquisire  e diffondere il concetto che il restauro è una professione che può conservare, tutelare e salvare il patrimonio. E lo fa per  tutti.

La gioia più grande sarebbe, fra qualche anno, rileggendo le idee espresse in questo scritto  trovarle ovvie e superate in quanto date per acquisite

 

Testi e immagini SilviaConti©RestauroConservativo 

 

 

 

Colore o non colore Il NERO

Il nero è un colore?

Probabilmente si, ma forse no. Non è di facile interpretazione  poiché il nero è spesso definito un “esperienza visiva”. L’ottica e la fisica lo definiscono in tal modo

Mi spiego meglio; Neri sono definiti quei pigmenti che hanno la capacità di assorbire la luce, più la assorbono è più risultano neri. In conseguenza a ciò ci risulta difficile comprendere con precisione a quali colori ci troviamo di fronte.

Nella scala RGB il nero è pari a zero; zero rosso, zero verde e zero blu, l’esatto opposto del bianco che rappresenta l’espressione massima dei colori, il nero la minima, anzi l’assenza

 

Il nero ha in se, un non so che di magico e spaventoso al contempo. È infatti quel pigmento che, pur in presenza di luce, ci da l’effetto o l’esperienza del buio totale, della notte. Assorbe, trattiene, risucchia tutta la luce sulla sua superficie, anche in pieno giorno. I pigmenti neri e gli oggetti colorati da tali pigmenti costituiscono un angolo di notte permanente e invincibile in qualsiasi ora del giorno.

Spaventa e attrae al contempo, non a caso, connessa al colore nero vi è una fitta simbologia. Spesso di carattere negativo, ma anche di eleganza ed austerità.

Chi dipinge sa che il colore nero ha un potere immenso, se utilizzato con sapienza può rendere il messaggio di un’opera unico e potente, utilizzato a sproposito o in misura eccessiva può uccidere l’opera stessa.

A tal proposito mi viene da pensare a dei grandi artisti che hanno utilizzato il nero con sapienza, rendendo le proprie opere magnetiche e possenti, ve ne sono molti ma i primi che mi appaiono alla mente sono  Mario Sironi ed Emilio Vedova. Due pittori che utilizzavano molto nero e riuscivano a dominarlo, operazione veramente ardua.

Sono opere di epoche diverse con messaggi artistici differenti tra loro eppure hanno un unico denominatore della potente attrattiva che l’utilizzo del nero esercita. Queste e molte altre considerazioni si potrebbero fare sul nero.

Nei colori dei materiali di utilizzo quotidiano il nero è molto utilizzato, anche nei colori chiari, una minima quantità di nero garantisce spesso stabilità ai colori.

Ma come sempre io mi occupo di materia del restauro, quindi di materiali tangibili, ed andrò ad analizzare i principali pigmenti neri che si utilizzano e si incontrano nel restauro.

I pigmenti neri reperibili in commercio si suddividono nelle seguenti categorie

  1. Pigmenti neri di origine organica Animale
  2. Pigmenti neri di origine Organica minerale o vegetale
  3. Pigmenti neri inorganici di sintesi

Nero di vite

Il nero di vite è un pigmento naturale di origine organica minerale, è ottenuto dalla bruciatura e conseguente calcinazione di legno e viticci di vite. È un nero caldo, molto diluito tende al colore di terra. Ha una granulometria sottilissima ha un buon potere colorante e si mescola molto bene a qualsiasi impasto sopratutto se a  base acquosa Ha una grande stabilità alla luce, perfettamente compatibile con la calce idrata, nel campo del restauro … non tradisce mai. È utilizzato sin dall’antichità e se ne trova traccia, su dipinti murali a fresco e ad olio, senza soluzione di continuità sino ai giorni nostri

Nero Avorio

Il nero  di avorio è un  pigmento naturale di origine animale deriva dalla bruciatura e lavorazione dell’avorio (in antichità) e delle ossa animali (ai giorni nostri). È un nero freddo, molto diluito tende al blu violetto. Presenta una granulometria sottilissima dall’effetto quasi vellutato, un potere colorante medio ed una buona stabilità alla luce. Ha un basso peso specifico, galleggia infatti sull’acqua. Ha un buon impiego nel restauro

Nero Fumo o di Germania

Il nero fumo è un pigmento organico naturale, per lo più  di origine vegetale ma vi sono anche varianti  animali. Infatti questo pigmento, che gli antichi chiamavano anche nero carbone, deriva dalla bruciatura e lavorazione di legno, cera, resine, grassi ed altre materie. Ha una derivazione variabile e per questo motivo risulta difficile definire con precisione le sue caratteristiche peculiari, nell’utilizzo per il restauro può avere risultati variabili a seconda della sua composizione per cui non da sicurezza. È un pigmento molto diffuso sin dall’antichità è molto coprente e resistente alla luce.

Nero Roma

Il nero Roma è un pigmento di origine minerale naturale, deriva infatti dalla macinazione del carbon fossile e più specificamente dalla lignite terrosa, un carbon fossile ad uno stadio poco avanzato di carbonizzazione e sedimentazione.  Si tratta di un materiale povero, come tale anche lo è anche il pigmento che ne deriva (nero Roma).  Poco nero, è infatti vagamente grigiastro, poco coprente, poco colorante e mediamente resistente alla luce. Tuttavia trova una buona compatibilità con i materiali del restauro. Anche il nero Roma è utilizzato sin dall’antichità.

Nero Grafite

Il nero grafite è un pigmento minerale naturale, esso deriva infatti dalla frantumazione dell’omonimo minerale. Lo stesso da cui deriva la grafite delle matite da disegno. Si presenta grigiastro, brillante ed untuoso al tatto. Molto bello per gli effetti iridescenti tipici del minerale da cui deriva. Molto difficile da disciogliere in composti acquosi, poco resistente alla luce e sconsigliato  l’utilizzo nel campo del restauro, anche per il contenuto, seppur parziale, di ossido di ferro, assolutamente poco stabile.

Nero Ossido

Il nero ossido, detto comunemente anche nero di Marte è un pigmento inorganico minerale derivato da processo di sintesi dell’ossido di ferro. Ha un altissimo potere colorante e coprente, un alta resistenza alla luce ma è del tutto inadeguato alle esigenze del restauro in quanto, come tutti gli ossidi, trova stabilità chimica solo attraverso la cottura o se immerso in composti acrilici o sintetici. A contatto con l’alcalinità della calce idrata è assolutamente imprevedibile e rischioso.

Nero di Spagna

Un pigmento ormai introvabile ma molto diffuso dalla rivoluzione industriale sino alla metà del ‘900 è ottenuto dalla bruciatura e calcinazione del sughero. Un pigmento dalla granulometria sottilissima e leggera ma poco resistente alla luce e inadatto al restauro. Tale pigmento si può trovare in alcune tempere o dipinti murali a secco di inizi ‘900

Nero di Manganese

Il nero di manganese è un pigmento inorganico minerale derivato da un processo di sintesi. Sostanzialmente un biossido di manganese. Oggi molto diffuso nelle preparazioni a tempera poiché è un prodotto di scarto della lavorazione chimica delle industrie. Sconsigliato per il restauro

Bitume

Il bitume non è di fatto un pigmento ma un composto oleoso nerastro con il quale ogni restauratore prima o poi viene a contatto, basti pensare a tutte le velature dei dipinti antichi ottenute con questo sottile composto. È derivato da cere e petroli mescolati con polveri e residui fumosi. Veniva disciolto nell’olio oppure nelle cere, aveva la caratteristica di annerire lievemente le superfici trattate mantenendo tuttavia una discreta trasparenza. Se ne può osservare l’utilizzo nei dipinti ad olio di Giulio Romano, sui mobili antichi e nei punti d’ombra delle cornici dorate.

Carboncino e Fusaggine

Non si possono definire propriamente pigmenti, sono materiali da disegno e spolvero. Il carboncino naturale è detto fusaggine dal nome della pianta da cui deriva, molto friabile e morbido e spesso conserva la forma dei bastoncini di fusaggine carbonizzata . Inconsistente, morbida  e friabile è altrettanto volatile, una volta tracciata sulla carta. Il carboncino è più compatto e può avere vari componenti, spesso elementi canonizzati come fusaggine, vite o salice, oltre ad antracite e colla animale, il tutto compresso in bastoncini a sezione quadrata rotonda. Sono più compatti ma altrettanto difficili da conservare nel tempo. Non per la resistenza del nero alla luce, bensì per lo scarso legante da cui sono caratterizzati. Non si usano nel restauro, ma si incontrano spesso, nel restauro della carta e nelle tracce di spolvero di alcuni affreschi.

Inchiostro

Anche questo non è un pigmento ma un composto derivato dal pigmento utilizzato per specifiche tecniche del disegno o pittoriche. Il più antico e forse famoso è l’inchiostro di China, arriva dall’oriente ed è composto da nero carbone, legante organico e acqua. A differenza del carboncino è assolutamente indelebile. L’inchiostro da stampa si differenzia dall’inchiostro di china o da scrittura poiché si presenta in pasta e non in soluzione acquosa. È caratterizzato da un composto molto variabile che comprende pigmenti, coloranti in sospensione di tipo sintetico o minerale, amalgamati in pasta con derivati dal petrolio. Risulta indelebile. Costituisce un capitolo molto importante per i restauratori della carta.

Questi i neri che mi sono venuti alla mente, ma ve ne sono molti altri e se volte contribuire, aggiungeteli nei commenti

Testi di SilviaConti©RestauroConservativo

 

Auguri

La Pasqua, per tutte le principali religioni, è un evento mistico di rinascita

La sua collocazione temporale in periodo primaverile ribadisce e sottolinea il significato mistico, con riferimento oggettivo ai cicli naturali, alla rinascita della natura

AUGURI di BUONA PASQUA

Auguri a tutti i restauratori

Auguri a tutti i professionisti dei beni culturali

Auguri a tutti gli appassionati 

Affinché questa Pasqua sia rinascita e rinnovamento per lo studio, per la passione artistica e per l’affermarsi di tutte le professioni artistiche

SilviaConti©RestauroConservativo